Sala Plenaria
La Sala Plenaria è il vero cuore di Host B2B, il palco dove si alterneranno i massimi esperti e professionisti del settore offrendo al pubblico un quadro completo sulle ultime tendenze ed i nuovi trend del settore extra alberghiero
IL PROGRAMMA DEGLI SPAZI
Consulta il programma integrale della Sala Plenaria
Ore 08.00 – 09.00
Registrazioni
DAY 1
Ore 09.00 – 09.15
Apertura Evento: Benvenuto e Programma
PANEL
Saverio Panzica, Stefano Bettanin, Alessandro Massimo Nucara, Gianni Facchini, Antonio Marino
Ore 9.15 – 10.15
Due mondi a confronto: alberghiero ed extra-alberghiero. Differenze e punti in comune, sfide ed opportunità
Modera Erminia Donadio
Ospiti del Panel
Stefano Bettanin
Presidente Associazione Property Managers Italia
Gianni Facchini
Presidente Host+Host
Alessandro Massimo Nucara
Direttore Generale Federalberghi
Antonio Marino
Presidente Federalberghi Trapani
Saverio Panzica
Esperto in legislazione, marketing e qualità dei servizi turistici
Ore 10.15 – 11.00
Questa casa non è un albergo!
Esperienze (forzate) di un consulente in digital marketing nel mondo degli affitti turistici.
Le buone pratiche per non soccombere all’inesperienza e diventare un super Host.
Ore 11.00 – 11.30
Le criticitá del property management
Durante la presentazione si metteranno in evidenza gli aspetti cruciali della gestione professionale di appartamenti turistici per poi affiancarli a possibili soluzioni.
Si analizzeranno, dunque, i 3 aspetti fondamentali su cui poggia l’attivitá di gestione degli affitti brevi:proprietari, proprietá e turisti.
Come si può essere flessibili e offrire alternative contrattuali ai proprietari?
Approfondiremo insieme come massimizzare il guadagno attraverso l’applicazione di diverse strategie di prezzo e come generare ulteriori guadagni extra.
Concluderemo con una panoramica su come gestire un elevato numero di prenotazioni senza influire sull’efficienza.
Ore 11.30 – 12.15
Strategie revenue per Host: come aumentare il fatturato dei tuoi alloggi
Il mondo extra-alberghiero si sta imponendo sempre più nelle scelte del viaggista e cioè il viaggiatore turista di questa fase storica.
Il viaggista è un turista onnivoro che sceglie qualunque destinazione e che si apre a qualunque scelta ricettiva alle condizioni che chiede nel momento in cui le chiede.
Capire ciò può aprire interessanti scenari tra cui l’abbattimento della suddivisione ricettiva tra extra-alberghiero e alberghiero, pagare più o meno non in funzione solo della location o del rango della struttura ed altro ancora.
Entrare in questa nuova logica aiutati dalla stella polare del Revenue Management ci permetterà di allinearci al meglio al mercato nell’interesse di viaggisti, imprenditori e indotto.
Il RM ovvero la teoria del tutto dell’universo economico- turistico.
Ore 12.15 – 12.45
Smart Hospitality: la tecnologia al servizio dell’accoglienza
Come sfruttare la tecnologia per migliorare l’esperienza degli ospiti ed offrire un’accoglienza all’avanguardia, flessibile e sicura.
Ore 12.45 – 13.30
Roadmap per un rendere sostenibile il settore extra alberghiero nel futuro. Il settore delle case vacanza unito a livello Europeo
PITCH IN INGLESE
Al fine di poter implementare con successo una migliore regolamentazione, il settore extra alberghiero invita i paesi europei ad agire con urgenza per cercare di unificare la frammentata normativa locale e nazionale attualmente applicata al settore e per contrastare le violazioni della direttiva sul commercio elettronico, direttiva sui servizi e direttiva sulle norme tecniche.
La fiducia e la trasparenza sono la forza trainante del settore extra alberghiero e ci impegniamo costantemente a rispettare questi principi a beneficio dei nostri clienti e della nostra comunità.
Ore 13.30 – 14.15
Airbnb for Everyone. L’evoluzione della piattaforma dall’home sharing all’ospitalità professionale
La piattaforma si apre a diverse forme di ospitalità e diventa uno strumento per valorizzare l’offerta degli host professionali che intendono acquisire visibilità nei confronti di una community variegata e in continua evoluzione.
Ore 14.15 – 15.00
In viaggio con Booking.com: affitti brevi tra sfide e opportunità
● Il Team Vacation Rental di Booking.com
● Evoluzione di Booking.com nel Vacation Rental
● Cosa offre Booking.com al segmento Vacation Rental
● L’importanza del contenuto
● I Trend di mercato
● News

MAIN SPONSOR
James Glover
Ore 15.00 – 15.45
Pricing Local Events – how to better understand them
PITCH IN INGLESE
Beyond Pricing will explain how it’s combination of data sources allow you to automatically increase your rates before your property gets booked.
We will also take a short tour around some major European destinations and discuss how “one-off” events are easy to miss or underprice and how using data in combination with your local market knowledge can give you a competitive advantage.
Ore 15.45 – 16.15
Abbattere tempi e costi dell’accoglienza: da check-in a self check-in
Come e perché avvalersi di check-in online e self check-in migliora la gestione di una struttura ricettiva, elevando l’esperienza degli ospiti.
Ore 16.15 – 16.45
Come offrire soggiorni a 360 gradi ai tuoi ospiti: come utilizzare la tecnologia per offrire un’esperienza personalizzata al cliente
Attraverso la tecnologia è possibile rimettere l’alloggio al centro dell’esperienza.
Ore 16.45 – 17.30
L’host in translation: come farsi scegliere dai turisti internazionali
La sfida attuale per chi fa ospitalità extra alberghiera è quella di attrarre e fidelizzare i turisti stranieri in un contesto competitivo di forte concorrenza e affollamento del mercato.
In questo speech vedremo come è possibile trovare e coltivare la propria nicchia di clienti evitando, per quanto possibile, la dipendenza dalle OTA per contattarli e accompagnarli alla prenotazione.
PANEL
Rosanna Mazzia, Pasquale Sorrentino, Diego Mezzogiorno, Francesco Verde
Ore 17.30 – 18.30
Il turismo di ritorno e le opportunità per borghi ed aree interne
Modera Agostino Ingenito
Ospiti del Panel
Rosanna Mazzia
Presidente Associazione nazionale Borghi autentici d’Italia
Pasquale Sorrentino
Associazione Nazionale Comuni Italiani – Anci Giovani
Diego Mezzogiorno
Camera di commercio Italia-Brasile (Stato Santa Catarina)
Francesco Verde
Professore di Economia e Gestione delle Imprese
Focus su un segmento turistico che ha ancora molte opzioni di crescita: l’Italia è costituita da borghi e piccole comunità che hanno registrato, soprattutto dal Sud e dal Nord Est, una fortissima emigrazione fin dalla seconda metà del 1800 verso Europa, Usa e i Paesi Sud Americani e Oceania. Italiani, anche alla quinta generazione, che spesso ormai pur avendo un cognome italiano non conoscono la lingua e il nostro Paese. Di contro i borghi e molte Comunità subiscono da molti anni un radicale spopolamento.
L’obiettivo è individuare, con un’analisi di dati e cifre, un progetto sperimentale, che alimentato anche dalle sensibilità delle istituzioni, possa determinare la realizzazione di percorsi atti a garantire una promozione specifica turistica che si accompagni alla rivitalizzazione dei luoghi di origine.
Un turismo di ritorno, sentimentale e generazionale, per garantire flussi alternativi ed integrativi anche in periodi di destagionalizzazione.
Durante l’intervento sono previsti:
- Analisi dei dati
- Tavola rotonda con ospiti
- Panel informativo
Ore 18.30
Chiusura Giornata
Ore 08.30 – 09.00
Registrazioni
DAY 2
Ore 09:00 – 09:15
Apertura lavori 2ª Giornata
PANEL
Domenico Palladino, Marco Piscopo, Elia Rosciano, Gianni Facchini, Marco Coppola
Ore 9.15 – 10.30
L’unione fa la forza: confronto tra le principali Associazioni italiane del mondo extralberghiero
Modera Domenico Palladino
Ospiti del Panel
Marco Piscopo
Presidente ANNBA
Stefano Bettanin
Presidente Associazione Italiana Property Managers
Marco Coppola
Presidente Federalberghi Extra
Gianni Facchini
Presidente Host+Host
Elia Rosciano
Host Italia
Ore 10.30 – 11.00
Working for the sustainability of the short-term rental
PITCH IN INGLESE
However, the rising number of travellers, changed also the landscape of this cities.
Because of that, as owners of tourist properties, we need to make sure that the coexistence of tourists and local people is based on mutual respect.
For that reason being a short term rental owner has become a challenge, where promoting a responsible hosting is the key to success.
Being responsible as a host means no only guaranteeing your guests an excellent stay but also keeping a positive and beneficial relationship with the neighbours.
Following that way, Roomonitor presents WeRespect, the stamp for the apartments that are commited with the sustainability of the short term rental industry.
Ore 11.00 – 11.45
Innovazione e Trasformazione: la tecnologia al servizio del vacation rental
Da Tripboard, spazio di condivisione per amici e parenti che vogliono prepararsi al prosssimo viaggio in famiglia e/o con gli amici, all’Assistente Virtuale – Chat Bot, nato dall’intelligenza artificiale di Expedia Group, per rispondere in tempo reale alle domande più frequenti sulla proprietà e connettere i viaggiatori direttamente con il proprietario.
Gualberto Scaletta presenterà inoltre anche le numerose e innovative funzionalità a disposizione dei property managers e dei proprietari come Boost, MarketMaker™ e Vitual Tour, tutto a favore di una sempre maggiore professionalizzazione dell’offerta all’insegna del “perfect match”.
Ore 11.45 – 12.30
La Guest Experience negli affitti brevi:
L’indagine di Yougenio sulle preferenze dell’ospite in appartamento
Il guest dall’altro lato ha acquisito una maggiore consapevolezza delle proprie aspettative e dell’importanza del suo ruolo di valutatore.
L’evoluzione delle aspettative del guest porta gli operatori di settore a concentrarsi e lavorare su tutti quegli aspetti dell’esperienza in appartamento che una volta erano considerati accessori.
Yougenio, analizzando le preferenze del guest, ha indagato su alcuni elementi legati al soggiorno in appartamento che possono contribuire a determinare il successo dell’esperienza e aiutare il Property Manager a distinguersi in un settore sempre più affollato.
Ore 12.30 – 14.00
OTA e Property Managers: Booking ed Italianway svelano tutti i segreti per una partnership di successo
Modera Erminia Donadio
Ore 14.00 – 14.45
Come non diventare i nuovi servi della gleba digitale ed evitare il Deplatforming: le Piattaforme Neutrali
Negli ultimi anni si va delineando sempre più chiaro un nuovo sistema economico mondiale definito Neo Feudalesimo Tecnologico dove i Re non posseggono la terra ma le piattaforme e i Servi della Gleba non lavorano la terra ma sulle piattaforme.
Il fenomeno del Deplatforming è particolarmente rivelatore: come nel film “L’albero degli Zoccoli” di Ermanno Olmi, l’Host può essere cacciato dalla piattaforma senza spiegazioni o diritto di replica.
Ore 14.45 – 15.30
Tech trends: Data doesn’t need to be scary
PITCH IN INGLESE
Ore 15.30 – 16.30
[FU]TURISMO, quando l’extra alberghiero incontra il Turismo Esperienziale ed il Destination Management
Improbabile che ci riesca una singola struttura ricettiva, né tanto meno sia sufficiente unire le forze di più strutture.
Occorre intervenire sulla ricchezza variegata di tante esperienze da vivere in quel territorio affinché sia più competitivo rispetto ad altri.
Per queste ragioni occorre “formare” e attivare comunità ospitanti che siano autenticamente accoglienti, veri e propri Gruppi di Marketing Territoriale.
Il Format GMT™ rappresenta un’efficace e completa metodologia derivata dall’esperienza sul campo, per rendere i territori destinazioni attraenti e, al contempo, anche attrattive.
Ore 16.30 – 17.30
Come coniugare legalità e semplificazione: la proposta di Comunicazione Unica
In questo panel Valerio Cirillo, consigliere di Pro.loca.tur, introdurrà la proposta (già presentata presso il MEF e il MIPAAFT il 25 Luglio u.s.) di unificare gli adempienti obbligatori: fiscali, statistici e di pubblica sicurezza in un’unica comunicazione.
Ore 17.30 – 18.15
Registrazione degli ospiti in Alloggiati Web e ISTAT secondo la Normativa Statale
Questo processo crea spesso delle frizioni tra professionisti del settore e ospiti.
CheKin offre un’unica soluzione digitale al fine di automatizzare il processo di registrazione/identificazione degli ospiti in Europa.
Ore 18.15 – 18.45
Presentazione Host B2B 2020
Ore 19.00
Chiusura evento
IL PROGRAMMA DEGLI SPAZI
Consulta il programma integrale di ciascuno degli spazi di Host B2B
CI VEDIAMO A ROMA TRA
Day(s)
:
Hour(s)
:
Minute(s)
:
Second(s)