
Ilaria Mari
Architetto specializzato in home staging, trainer della Staging&Redesign School e dell'Associazione Professionale Home Staging Lovers
Ilaria Mari, architetto home stager, fa del progetto di promozione di case ferme sul mercato la sua specializzazione.
Iscritta all’ordine degli Architetti di Milano dal 2016, dopo l’abilitazione sceglie di integrare la sua preparazione di progettista con una formazione in marketing immobiliare e home staging utile a case in vendita e case da destinare al mercato turismo extra alberghiero. Ilaria afferma: “nasco professionalmente grazie all’home staging, che ha lanciato la mia carriera di professionista all’interno della Toscana e non solo”.
Espleta la sua mission dal 2017 attraverso progetti integrati in cui studia il target potenziale, redige un progetto, allestisce e fotografa gli interni, diffonde la sua area di influenza con lavori in Toscana, Abruzzo e Lombardia, diventando riferimento per operatori e aziende del settore decor e soprattutto di colleghi.
Oltre che a essere quotidianamente architetto home stager, dopo essere diventata coach professionista, svolge il ruolo di formatore per l’associazione professionale Home Staging Lovers e della scuola di Alta formazione Staging & Redesign Expertise School offrendo ai colleghi l’opportunità di capire come distinguersi nel mercato e comunicare il proprio valore attraverso comunicazione e marketing per home stager.
GLI INTERVENTI
Gli interventi di Ilaria durante Host B2B
22 NOVEMBRE
10.00 - 13.00
WORKSHOP SALA SIPO
Home Staging: lo strumento di marketing innovativo che qualifica l’immagine delle proprietà e del property manager
HOME STAGING E MICRO RICETTIVITÀ
Introduzione all'Home Staging come strumento per migliorare il posizionamento della propria struttura ricettiva
MODULO A: Alla scoperta dell’home staging
Alla scoperta dell’ABC riguardo l’home staging, lo strumento che rende unica e differente ogni struttura extra alberghiera, attraverso l’illustrazione del metodo e la condivisione di casi di successo, il focus su come e quando impiegare l’home staging per portare l’immagine della struttura ad un livello superiore.
A ciascun partecipante sarà consegnato il modello per effettuare “lo staging check” da applicare ad ogni proprietà.
MODULO B: Fotografie emozionali per strutture extra-alberghiere
La definizione delle linee guida per raccontare attraverso le foto il valore della propria struttura alberghiera: tipologia di scatti, sequenza e colori adatti ad attirare viaggiatori e rivelare il vantaggio competitivo della struttura.
Insieme con un volontario del pubblico: role play su come selezionare la sequenza di foto accattivante per il viaggiatore ideale.
MODULO C: Come rafforzare il personal brand del property manager attraverso l’home staging
Come sfruttare l’home staging, oltre che per aumentare il valore percepito della struttura, anche per amplificare l’autorevolezza del property manager, il suo valore differenziante, la content creation dei suoi canali di marketing e la customer experience, che offre ai viaggiatori.
Insieme al pubblico viene ipotizzata un micro strategia di personal brand relativa ad un property manager immaginario.
IL PROGRAMMA DEGLI SPAZI
Consulta il programma integrale di ciascuno degli spazi di Host B2B